Corso di Commedia dell'Arte
Il percorso si articolerà sulla base di incontri intensivi

Il corso di Commedia dell’Arte si articolerà sulla base di incontri intensivi (due volte al mese) all’interno dei quali verrà sviscerato un programma modulare.
La prima fase del percorso si concentrerà ad affrontare e approfondire un particolare aspetto della Commedia dell’Arte (il lavoro d’insieme, la tecnica di utilizzo della maschera, l’improvvisazione, il lazzo comico, etc.) in modo che gli allievi possano comprendere e prendere pian piano dimestichezza con tutti gli strumenti necessari per essere un “comico dell’arte”.
In una seconda fase, invece, gli allievi verranno suddivisi in gruppi di lavoro e verranno guidati, mediante lavori di improvvisazione e proposta scenica, alla realizzazione di un canovaccio di Commedia dell’Arte che verrà presentato al pubblico al termine del percorso.
LA COMMEDIA DELL’ARTE:
La Commedia dell’Arte è un genere teatrale tipicamente italiano che ha segnato, sia dal punto di vista sociale che dal punto di vista della qualità delle performance attoriali, il fare teatro di tutto il mondo.
Diffusasi tra la metà del ‘500 e il ‘700 la Commedia dell’Arte era una forma di spettacolo totale ricco di musica, canti, danze, acrobatica, pantomima e combattimento scenico e ha portato con se molte rivoluzioni tra cui: il riconoscimento del mestiere dell’attore -quindi retribuito per la sua arte- e il permettere alle donne di calcare il palcoscenico.
Quello della Commedia dell’Arte non è un teatro di regia ma un teatro creato dall’attore per se stesso, costruito con la tecnica improvvisativa e con un lavoro di ricerca tecnica e artistica necessaria per dare corpo e voce ai personaggi, extra-quotidiani, in maschera.
Insegnante: Viviana Simone
Quando: Due mercoledì al mese
Orario: 20:00 – 22:00