fbpx

Gyrokinesis

La storia

Il metodo Gyrokinesis è stato ideato da Juliu Horwart un ballerino professionista Ungherese. Nato in Ungheria ma cresciuto in Romania, Juliu ha iniziato ad appassionarsi alla danza classica e riuscì, a soli 20 anni, ad entrare nel corpo di ballo del Teatro dell’Opera Nazionale Rumena.

Dopo aver ottenuto asilo politico dagli USA, si è stabilito a New York e ha continuato con successo la sua attività di ballerino in compagnie internazionali, come il New York City Opera e il Balletto di Houston. In seguito al trauma al tendine d’Achille e l’acutizzarsi di un ernia del disco è stato costretto ad interrompere la sua carriera ed iniziare un lungo periodo di riabilitazione e ricerca personale, isolandosi per sei anni nelle montagne delle Isole Vergini.

Lì ha praticato yoga e meditazione e ha sperimentato un nuovo metodo, che inizialmente ha chiamato “yoga for dancers” e che ha poi proposto, tornato a New York, alla scuola di danza Steps on Broadway, presso la quale è stato fondando il primo studio “White Cloud” rivolto inizialmente solo a ballerini professionisti. Successivamente, vista la continua richiesta di partecipazione alle sessioni di “yoga for dancers” da parte di atleti di altre attività sportive e persone di diverse età, crea una nuova versione del metodo, ispirata a elementi di tai chi, nuoto, yoga e danza, che ha chiamato Gyrokinesis.

corso di gyrokinesis per tutte le età_roma centocelle_dat danza arte teatro
avere un corpo sciolto grazie al gyrokinesis_corsi specializzati a roma centocelle_dat danza arte teatro

Gyrokinesis: che cos'è

Il metodo Gyrokinesis affonda le sue radici nei principi dello Yoga, del Tai Chi, della Danza e del Nuoto.

Si lavora prettamente da seduti utilizzando uno sgabello.

La Gyrokinesis coinvolge tutte le parti del corpo simultaneamente, anche gli organi interni.

La Gyrokinesis è un sistema di allenamento tridimensionale che consiste in archi, curve e spirali della colonna vertebrale tonificando tutta la muscolatura e le articolazioni.

In particolare, la colonna vertebrale lavora in 7 direzioni: avanti, dietro, inclinazione laterale a destra e a sinistra, cerchi, rotazione a destra e a sinistra.

E’ una disciplina adatta a tutti: sportivi, danzatori, bambini, anziani e donne in gravidanza. Non richiede un livello di allenamento per essere praticata.

Si tratta di una ginnastica a corpo libero, che si sviluppa in tre step:

  • Primo step. Si comincia con un automassaggio e una semplice respirazione che risveglia il corpo. Si concentra poi l’attenzione sulla zona pelvica e la colonna vertebrale. Seduti su degli sgabelli bassi, si mobilizza la schiena attraverso inarcamento, flessione, torsione e movimento a spirale.
  • Secondo step. Si liberano le anche e il ginocchio, coinvolgendo i tendini corrispondenti e i quadricipiti in ogni direzione possibile. La respirazione stimola il sistema nervoso, si aprono i canali energetici e il sangue viene ossigenato.
  • Terzo step. La lezione passa sul pavimento con esercizi che espandono la colonna, incorporando anche mani e piedi. Poi si conclude con una sequenza in piedi eseguita in modo ritmico e una calmante per preparare il corpo e la mente a reintegrarsi con il mondo esterno ogni giorno.

Una lezione dura circa 60 minuti.

La tecnica è molto indicata in situazioni come scoliosi, rigidità muscolari, riabilitazione dopo eventi traumatici, forme fibromialgiche, prevenzione all’osteoporosi.

Contatti

Sede: Via Fridiano Cavara 17, 00171, Roma (RM)

P.IVA 05854930871

Email: info@datdanzaarteteatro.it

Telefono e Whatsapp: 393 26 24 269

Privacy Policy

Cookie Policy

Seguici sui vari social:

Lasciaci un messaggio

    ISCRIVTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    E RICEVI TUTTE LE NOTIZIE SU WORKSHOP, STAGE ED EVENTI DELLA TUA CITTA'

    Rispettiamo la tua privacy. Potrai in qualsiasi momento cancellare tua iscrizione.