Corso di Teatro
"Non prenderti troppo sul serio, tieniti forte e lasciati andare con dolcezza".
Peter Brook

Non è sufficiente frequentare una scuola per essere attori ma una scuola, un giusto approccio didattico ed una buona formazione migliorano la qualità del lavoro quotidiano del professionista. Non è nostro obiettivo semplicemente formare attori, o comunque ottimi conoscitori del mezzo teatrale; il nostro obiettivo è aiutare ogni allievo ad esprimere e conoscere se stessi e gli altri per osservare e interpretare ogni ruolo con assoluta sincerità. Ciò è obiettivamente più difficile, ma anche più gratificante.
Una buona scuola deve essere una palestra per la mente ed il corpo dell’attore, una palestra per la pratica del palcoscenico. Ognuno decide di partecipare in base ai propri bisogni, alle proprie aspirazioni.
Il corso è dedicato a coloro che hanno avuto esperienze teatrali, a chi si avvicina al teatro per la prima volta e a tutti coloro che hanno da sempre la passione nel cuore per questa forma d’arte.
Il programma di studi prevede sinteticamente lo studio di 6 punti che convergono in un unico obiettivo conseguimento della serenità (importante nella vita come sul palcoscenico) ottenuta attraverso l’approccio alla consapevolezza a 6 livelli: 1)Semplicità: la vera semplicità è complessa ed è da raggiungere. Semplice non banale. 2)Naturalezza: naturale non significa reale ma significa rendere credibile l’incredibile. 3)Creatività: la fantasia è l’alimento della nostra mente, e deve esserci senza remore. 4)Libertà: la nostra volontà non è nulla se nelle nostre azioni ci sono vincoli. 5)Leggerezza: la leggerezza non è indice di superficialità ma di animo sereno. 6)Sincerità: sinceri con se stessi, sinceri con gli altri, per raggiungere obiettivi senza ingannare ed ingannarci. Conoscenza dei nostri limiti che diventa punto di forza.
Questo schema di lavoro, ovviamente sintetizzato in questa sede, è una base attraverso la quale condurre l’allievo verso la libera espressione del suo essere artista.
Durante l’anno potrebbe essere richiesta la disponibilità alla partecipazione di incontri straordinari in previsione di saggi di spettacolo. Sono previsti stage intensivi ed incontri con professionisti del settore teatro. Stage ed incontri sono facoltativi
Insegnante: Alessio Sapienza
Quando: Tutti i giovedì dalle ore 19:30 alle 22:30
Contatti
Sede: Via Fridiano Cavara 17, 00171, Roma (RM)
P.IVA 05854930871
Email: info@datdanzaarteteatro.it
Telefono e Whatsapp: 393.26.24.269 / 06.97279744
Seguici sui vari social: