Danza Moderna

La Danza Moderna, è una disciplina completa che, aiuta a sviluppare agilità, elasticità e resistenza muscolare. Chi non ha mai studiato questa disciplina da bambino può, da adulto, avvicinarsi a quest’arte attraverso un percorso mirato e graduale che ne rispetti la muscolatura e la resistenza fisica. I benefici per il corpo e per la mente sono molteplici: la danza migliora la postura grazie all’esercizio dell’equilibrio, della simmetria, dell’allungamento della colonna vertebrale; scioglie le tensioni muscolari e contemporaneamente tonifica il corpo grazie allo stretching e all’allenamento su piegamenti e flessioni; dona eleganza e armonia ai movimenti; favorisce la corretta respirazione e, più di tutto, regala attimi di leggerezza e benessere.
Programma di studio:
Riscaldamento e studio della tecnica Modern: movimenti ampi e ritmici sul posto, con movimenti spaziali e cambi di fronte, lavoro su drops, contrazioni, table, spirali, equilibri e fuori asse.
Combinazioni di movimenti di coordinazione intersegmentaria abbastanza complessi.
Diagonali di coordinazione di movimento tra passo e musica aggiungendo varianti possibili e lavorando anche stilisticamente.
Coreografia.
INSEGNANTE: Valentina Puccini
QUANDO: Tutti i lunedì e mercoledì ore 19:15-20:15
Per saperne di più:
"I migliori corsi di danza moderna a Roma"

Cosa 'è la danza moderna?
La danza moderna nasce nel XIX secolo come forma di ribellione verso la danza classica o accademica, ritenuta troppo rigida e schematica.
In contrapposizione con la danza classica, costituita per lo più da movimenti innaturali del danzatore, la danza moderna valorizza il movimento come forma di libera espressione del danzatore a partire dalla naturalità del gesto.
Proprio per questo motivo assunse la terminologia di “danza libera”.
L’innovazione gestuale portata dalla danza moderna cambia anche il rapporto con lo spazio scenico. Si abbandonano gli spazi sfarzosi e i grandi teatri, luoghi simbolo della danza classica, preferendo spazi non teatrali ed improvvisati.
La scenografia diventa quasi del tutto assente, ridotta all’essenziale. Tale assenza di rigori e schemi prefissati si riflette sul corpo del danzatore che si muove rispettando nuovi canoni tecnici e espressivi, spinto dalla volontà di trovare un nuovo rapporto con lo spazio e con il tempo.
Inoltre, secondo l’estetica del balletto classico, il ballerino doveva creare l’illusione di poter infrangere le leggi di gravità dando la sensazione di librarsi nell’aria con estrema facilità. Al contrario, la danza moderna riconosce nel peso del corpo il principio basilare del movimento, e dunque il rapporto con la terra vi è privilegiato. E’ un corpo scalzo e attratto dal suolo, non solo per ribadire la lontananza dall’aereo balletto sulle punte, ma per accentuare la naturalezza espressiva della forza di gravità.
Loïe Fuller, Isadora Duncan, Ruth St. Denis, Martha Graham e Doris Humphrey furono le prime a sviluppare particolari estetiche di danza moderna, caratterizzata da una propria tecnica e da propri schemi espressivi ed educativi.
La danza moderna inaugura la nascita delle prime compagnie di danza. Talune giunte fino a noi, come la Martha Graham Dance Company o la Josè Limon Dance Company, sopravvivendo ai loro fondatori.
La danza moderna, come e quando iniziare?
Lo studio vero e proprio della tecnica della danza moderna inizia tra gli 8 e gli 11 anni.
Prima di ogni lezione di danza moderna è utile sostenere allenamenti di riscaldamento, per raggiungere un certo livello di elasticità, agilità ed equilibrio. Bisogna poi adoperarsi ad imparare i passi di base.
Il modo più completo per accostarsi a questa disciplina è ovviamente l’iscrizione ad un corso, che va scelto accuratamente secondo una ricerca approfondita riguardo l’insegnante e il centro di formazione che detiene il servizio.
La scelta del luogo è determinante, così come avviene per la scuola elementare, il bambino deve imparare le basi e queste devono essere trasmesse nel migliore dei modi, con insegnanti qualificati, onesti e stimolanti accostati da una struttura che mantiene alto il valore di ciò in cui si crede.
Molti ballerini a volte trascurano una delle cose più importanti: il riscaldamento. Non effettuando l’adeguato riscaldamento, si rischia con il tempo di aumentare la possibilità di contrarre infortuni e cosa ancor più grave di non conoscere il proprio corpo e di conseguenza andando a scontrarsi con la consapevolezza del movimento.
Quali sono, quindi, gli esercizi di riscaldamento più utili da fare per un corretto approccio alla danza moderna?
Tutti gli insegnanti hanno nel loro bagaglio di lavoro un ciclo di riscaldamento completo, un warm up. Tale ciclo consiste in una lunga sequenza dinamica, oppure più sequenze di durata inferiore ed intervallate l’una alle altre, contenente esercizi di tecnica, trofismo e di allungamento muscolare.
Il trofismo muscolare rappresenta il possesso di una muscolatura tonica, ben strutturata ed equilibrata. Intervallato ad esercizi di allungamento (stretching) permette alle fibre muscolari di rispondere validamente ad ogni stimolo evitando il rischio di infortuni.
Cosa si applica nello studio della danza moderna?

La danza moderna preferisce esprimersi con movimenti lineari, evidenziando il carattere e la personalità del ballerino, a partire dalla sua gestualità naturale. Il corpo si muove spinto dalla voglia di ritrovare un rapporto con il tempo e con lo spazio, rispettando comunque certi canoni tecnici e espressivi.
Le tecniche della danza moderna sono molteplici e si distinguono in base al nome dei loro inventori o interpreti. La Graham, ad esempio, scava in profondità su due concetti cari a Laban Wigman (“tensione” e “distensione”) e soprattutto sulla spinta e l’impulso del movimento.
Nella danza moderna la potenza del gesto è strettamente legata all’intensità delle emozioni. La tecnica si basa sull’opposizione tra la contrazioni del corpo (contraction) ed il suo rilassamento (release), concentrati nella zona pelvico-genitale del danzatore. Tale zona rappresenta il cuore energetico, respiratorio, sessuale e generatore di vita dell’essere umano.
Nella tecnica Graham, ad esempio, gli atti sono concepiti come un flusso circolare, con una spinta bilanciata da una controspinta. La necessità di tali atti afferma soprattutto una condizione femminile legata alla libido, ai suoi desideri e frustrazioni (tipica della filosofia Freudiana), come frutto della riflessione di una donna “sulla donna”.
Per Isadora Duncan il centro di propulsione di tutti i movimenti corporei risiedeva nel plesso solare, per questo motivo propose una danza in cui fosse possibile muoversi ora contrapponendosi alla forza di gravità, ora assecondandola.
Dove studiare danza moderna a Roma?
In una grande città come Roma sicuramente potrete trovare un numero elevato di scuole di danza dove poter apprendere lo studio della danza moderna. L’importante è scegliere con cura la scuola di danza verificando la preparazione dei docenti.
Se siete nelle vicinanze di Roma est, vi consigliamo di provare il centro di arti performative DAT -Danza Arte Teatro, situato nel quartiere di Roma Centocelle -Prenestino.
Al DAT potete trovare insegnanti altamente qualificati e corsi di danza aperti a tutte le età.
Il DAT ha come missione quello di essere il primo centro polifunzionale artistico ad offrire i più qualificati corsi di danza classica, moderna, contemporanea, ma anche propedeutica e gioco in danza per i bambini dai 3 ai 6 anni, Hip Hop, danza acrobatica, floor work e musical dance.
DAT: Tutti i corsi di formazione dedicati alla danza
- DANZA CLASSICA:
Il corso di danza classica si rivolge a tutti coloro che praticano altre forme di danza o hanno già praticato lo studio di questa disciplina in un passato più o meno recente.
Si partirà dalle basi (posizioni, pose, postura del corpo, direzioni, dinamica, nozioni sul tempo musicale) per poi procedere con gradualità in una direzione costruttivamente improntata ad unire l’utile al dilettevole.
Chiunque voglia incrementare il proprio bagaglio di consapevolezza nel movimento coreutico codificato o senta la necessità di riappropriarsene avrà spazio e tempo per farlo.
GIORNI E ORARI: TUTTI I LUNEDI’ E MERCOLEDI’ DALLE 18:45 ALLE 20:15.
VISITA LA PAGINA “DANZA CLASSICA”.
- DANZA CONTEMPORANEA PRINCIPIANTI E INTERMEDIO:
Il corso di danza contemporanea si basa sul vocabolario tecnico-metodologico della Modern Dance, movimento di danza nato negli anni ’20 in Europa e negli Stati Uniti, e dalle tecniche della danza contemporanea più recenti (Release, floorwork).
Lo stile del docente è caratterizzato da movimenti ampi e fluidi che, unitamente all’espressività del gesto, creano un’affascinante alternanza di ritmo e controritmo visivo sia nel corpo che nello spazio.
Il warm up si basa sul “continuum” del movimento, per consentire agli allievi di sviluppare una propriocezione corporea sempre più cosciente attraverso il flusso del proprio movimento.
Qualità che deve poi consentire un’ottimale esecuzione coreutica nelle sequenze didattiche e coreografiche nello spazio tra salti, cadute, recuperi, tensioni e rilassamenti.
Finalità di questo corso è quella di creare un tipo di movimento in continua evoluzione, legato ai cambiamenti della cultura ed energeticamente armonico per coloro che lo praticano ai fini del proprio benessere psicofisico.
Una tecnica contemporanea incentivata da una ricerca della fisicità corporea legata non solo ai movimenti, ma al modo di eseguirli e alla loro perfezione.
GIORNI E ORARI: TUTTI I LUNEDI’ E MERCOLEDI’ DALLE 17:45 ALLE 18:45 (PRINCIPIANTI) E DALLE 20:15 ALLE 21:45 (INTERMEDIO).
VISITA LA PAGINA “DANZA CONTEMPORANEA”.
- ACRODANZA:
L’acrodanza è una disciplina dove alla danza vengono legati elementi acrobatici al fine di avere una preparazione più completa.
Fonde l’elemento acrobatico nello stile coreografico richiesto prestando molta attenzione alla precisione tecnica di esecuzione, con la quale si può raggiungere un alto livello di spettacolarità.
L’acrodanza nasce proprio dall’incontro tra la danza e l’acrobatica, ma con una grande attenzione e accortezza a non disperdere energie, a muoversi nel rispetto del proprio corpo e a saper mantenere un buon livello di concentrazione.
L’obbiettivo del coreografo infatti, non è quello di stupire il pubblico con movimenti spettacolari: al contrario, cerca di fare in modo che gli elementi acrobatici siano inseriti in un tutto armonico e fluido con la coreografia danzata.
GIORNI E ORARI: TUTTI I MARTEDI’ DALLE 19:00 ALLE 20:30
VISITA LA PAGINA “ACRODANZA”.
- HIP HOP OPEN LEVEL:
l’hip hop è tecnica del movimento, coordinazione, espressione, ritmo, condivisione, ma anche improvvisazione e interpretazione personale; questi sono alcuni dei punti focali dell’hip hop, una danza che trae ispirazione da tanti altri stili e pesca da tutti i contenitori culturali: cinema, tv, teatro, quotidianità, immagine, sensazioni, esperienze personali.
La danza hip hop è una disciplina in continua evoluzione: dai passi, al modo di vestire, alla musica. Le principali tecniche della danza di strada (street dance) sono il b-boying (breakdance), il locking, il popping e l’uprock. La prima è considerata l’originale danza di strada, poiché è nata assieme alle altre discipline dell’Hip Hop (Dj’ing, Writing, Mc’ing). Le altre vengono considerate eguali al b-boying solo da alcuni, poiché sono danze nate nello stesso periodo ma in luoghi diversi.
Recentemente si sono sviluppati nuovi stili di danza come il New style, il Krumping e l’House che non sono accettati da tutti come danze hip hop, poiché si sono sviluppati in contesti culturali differenti da quelli originali. Di queste discipline la breakdance è la più conosciuta ed è considerata una vera e propria pietra miliare della cultura hip hop.
GIORNI E ORARI: TUTTI I VENERDI’ DALLE 17:00 ALLE 18:00
VISITA LA PAGINA “HIP HOP”.
- MUSICAL DANCE:
Il corso di Musical Dance è dedicato a tutti coloro che vogliono conoscere gli stili di danza dei più grandi musical di Broadway e del West end.
Il corso si divide in due fasi:
PRIMA FASE
Riscaldamento generale e musicale e studio della tecnica Modern.
Stretching e trofismo.
Sequenza tecnica delle varie tipologie di Musical.
SECONDA FASE
Diagonali di coordinazione di movimento tra passo e musica aggiungendo varianti possibili e lavorando anche stilisticamente.
Coreografia.
GIORNI E ORARI: TUTTI I GIOVEDI’ DALLE 19:00 ALLE 20:00
VISITA LA PAGINA “MUSICAL DANCE”.
- FLOORWORK:
Nella danza il floor work si riferisce ai movimenti eseguiti sul pavimento. È largamente utilizzato nella danza moderna, in particolare la tecnica Graham e la tecnica Hawkins, oltre che nella breakdance vernacolare. Alcune pratiche di allenamento di ballo, in particolare il Floor-Barre, consistono interamente in questa tecnica.
I movimenti cambiano la relazione del corpo con la gravità e richiede ai ballerini di navigare tra i livelli più alti e quelli più bassi (“entrare e uscire dal pavimento”). Queste caratteristiche sono fondamentali per l’uso in coreografia e influenzano anche il suo ruolo nelle lezioni di tecnica. L’esecuzione regolare di questa tecnica di movimento richiede giunzioni flessibili, un corpo rilassato e l’attenzione al feedback cinestetico fornito dal pavimento.
GIORNI E ORARI: TUTTI I SABATO DALLE 10:30 ALLE 12:00
VISITA LA PAGINA “FLOORWORK”.
- GIOCO IN DANZA:
Il corso di “Gioco in Danza” racchiude in se la fascia di età che va dai 3 ai 5 anni e che precede l’età della scolarizzazione. Molto importante è il ruolo dell’insegnante che diviene un vero e proprio educatore (DANZA EDUCATORE).
L’insegnante di danza è prima di tutto un educatore ed in quanto tale deve educare. Programmare un intervento educativo attraverso la danza, significa rapportarsi in modo cosciente costruttivo alle esigenze dei bambini nonché ai loro interessi.
I bambini muoveranno i loro primi passi nella danza attraverso il gioco e lo sviluppo della fantasia e della creatività. Grazie a questo corso i bambini andranno alla scoperta non solo del movimento del proprio corpo, ma cominceranno ad avere conoscenza di sé, acquisendo consapevolezza e controllo delle proprie espressioni emotive e comportamentali divertendosi.
GIORNI E ORARI: TUTTI I GIOVEDI’ DALLE 17:00 ALLE 18:00
VISITA LA PAGINA “GIOCO IN DANZA”.
- PROPEDEUTICA:
Il corso di Propedeutica, dai 6 agli 8 anni, è basato sull’impostazione scheletrica del corpo nella sua totalità in relazione ai principi fondamentali di spazio e tempo attraverso la dinamica: coordinazione, equilibrio, orientamento del corpo nello spazio.
La sua finalità è quella di preparare i giovani allievi ad un corretto apprendimento delle forme strutturate della tecnica accademica e delle tecniche moderne.
GIORNI E ORARI: TUTTI I LUNEDI’ E MERCOLEDI’ DALLE 16:00 ALLE 17:00
VISITA LA PAGINA “PROPEDEUTICA”.
- DANZA CLASSICA PER BAMBINI/E:
Il corso di danza classica per bambini/e si propone di creare una corretta impostazione del corpo ed un uso appropriato delle sue parti: tronco, arti inferiori e superiori, mani, piedi, testa.
Il rapporto tra di loro armonico viene sviluppato lungo un percorso di esercizi e brevi legazioni alla “sbarra” e in “centro” che assemblano passi e posizioni che gli allievi apprendono secondo un programma didattico graduale, in sintonia con la loro evoluzione scheletrica e cronologica.
Fin dall’inizio, insieme allo studio della coordinazione, della traslazione del peso del corpo e del rapporto con lo spazio, gli allievi imparano a sviluppare anche la musicalità dei propri movimenti al fine di incentivarne la percezione.
GIORNI E ORARI: TUTTI I LUNEDI’ E MERCOLEDI’
Danza classica I (6/7anni): DALLE 17:00 ALLE 18:00;
Danza classica II (8/10 anni): DALLE 18:00 ALLE 19:00;
Danza classica III (11/13 anni): DALLE 15:30 ALLE 16:30.
VISITA LA PAGINA “DANZA CLASSICA PER BAMBINI/E”.
- DANZA CONTEMPORANEA JUNIOR (11 – 14 ANNI):
Il percorso di Danza Contemporanea Junior, per tutti i ragazzi dagli 11 ai 14 anni, fornisce all’allievo un uso del corpo come mezzo di comunicazione.
Attraverso il coinvolgimento di tutta la persona (corpo, mente, emozioni), la danza utilizza e trasforma il movimento in una manifestazione individuale, sociale ed artistica. La persona sarà strumento e creatore al tempo stesso.
Sviluppare la sensibilità artistica, affinare il senso estetico, stimolare la creatività e dare degli strumenti di lettura e interpretazione dell’arte coreutica sono obiettivi importanti.
Con l’educazione al ritmo e al linguaggio corporeo espressivo-simbolico si educa l’intera persona.
Il percorso formativo si articola in due fasi: una prima parte di riscaldamento e una seconda parte, divisa tra diagonale e coreografia, impostando il lavoro sui contrasti tra i quali: immobilità-dinamismo, staccato-legato, presenza-assenza, suono-silenzio.
GIORNI E ORARI: TUTTI I LUNEDI’ DALLE 18:00 ALLE 19:30 E VENERDI’ DALLE 19:00 ALLE 20:00.
VISITA LA PAGINA “DANZA CONTEMPORANEA JUNIOR (11 – 14 ANNI)”.
- DANZA MODERNA PER BAMBINI/E:
La Danza Moderna per bambini/e e ragazzi, indicata a partire dai 6 anni di età, è una disciplina completa che, li aiuta a sviluppare agilità, elasticità e resistenza muscolare, migliorandone, al contempo, la concentrazione, la coordinazione, la musicalità, l’attenzione e le capacità di apprendimento.
Nel primo ciclo di studio della danza moderna per bambini/e, che va dai 6 agli 11 anni, è importante consolidare alcuni aspetti dello schema corporeo quali la lateralità, l’immagine del corpo orientato nello spazio e la percezione degli elementi spazio-temporali, mentre nella seconda parte si ha un’accelerazione nello sviluppo motorio in grado di poter impostare un lavoro in dinamica utilizzando schemi più complessi.
GIORNI E ORARI: TUTTI I MARTEDI’ E GIOVEDI’
Danza Moderna I (età 6/8 anni): DALLE 17:00 ALLE 18:00;
Danza Moderna II (età 9/11 anni): DALLE 18:00ALLE 19:00;
Danza Moderna III (età 12/14 anni): DALLE 15:30 ALLE 17:00.
VISITA LA PAGINA “DANZA MODERNA PER BAMBINI/E”.
Quanto costa studiare danza moderna?
Il prezzo per una lezione di danza in una scuola convenzionata è di 650€ all’anno, per un’ora di lezione a settimana. Prezzo della lezione di danza in federazione di livello regionale: da 100€ a 500€ per un primo corso. Prezzo della lezione di danza in federazione di livello nazionale: da 100€ a 1.100€ per un primo corso.
“Vedi anche: Quanto Costa Iscriverti ad una Lezione di Danza? (superprof.it)“
Al DAT tutti i nostri corsi hanno costi che oscillano dai 40€ ai 150€ mensili, dipende dal numero di corsi che scegli frequentare e dalla durata di ogni singolo corso. Per i corsi monosettimanali da un’ora, ad esempio, il prezzo base è di 40€ mensili. Il DAT offre comunque molte agevolazioni a chi sceglie di frequentare più corsi durante la settimana.
Contatti
Sede: Via Fridiano Cavara 17, 00171, Roma (RM)
P.IVA 05854930871
Email: info@datdanzaarteteatro.it
Telefono e Whatsapp: 393 26 24 269
Seguici sui vari social: