Ginnastica dolce e metodo Feldenkrais
La ginnastica dolce e il metodo Feldenkrais sono due attività sportive basate sul movimento e la connessione tra mente e corpo.
In DAT troverai tutto ciò che occorre per aiutarti a mantenere la tua linea sempre al top e la tua mente rilassata lontana dalle preoccupazioni!
Ginnastica dolce
La ginnastica dolce è un attività sportiva caratterizzata da movimenti lenti e leggeri e da un’attenta respirazione.
Nasce per sviluppare consapevolezza del proprio corpo, senza sottoporre i muscoli a uno sforzo eccessivo.
Ha l’effetto di “svuotare la mente” e farti sentire profondamente rilassato/a.
Gli esercizi della ginnastica dolce sono caratterizzati in particolare da allungamenti, distensioni e stretching che agiscono sulle articolazioni e sulla flessibilità del tono muscolare.
Inoltre agiscono sulla tonificazione di gambe e glutei, distensione della colonna vertebrale e dei muscoli del collo.
I principali esercizi della ginnastica dolce sono crunch, squat, alzate delle gambe da seduti, butterfly pettorali.
Per la sua particolare dolcezza dei movimenti, è molto indicata per i più anziani, per chi conduce una vita sedentaria, per chi lavora davanti a un pc (smart working), per chi ha problemi di postura e anche per le donne in gravidanza.


Metodo Feldenkrais
Il metodo Feldenkrais è un metodo educativo basato sul movimento che riorganizza la connessione tra mente e corpo, migliorando lo stato psico-fisico della persona.
Le lezioni Feldenkrais includono molti movimenti semplici della vita quotidiana (camminare, girarsi, sedersi, guardare, afferrare, piegarsi per raccogliere)
Invece di cercare il miglioramento nella prestazione aumentando lo sforzo fisico, il metodo Feldenkrais si concentra sul miglioramento della propria consapevolezza, ottenuto rivolgendo l’attenzione alle sensazioni generate dal corpo in movimento.
In definitiva possiamo dire che il metodo Feldenkrais si basa sulla profonda integrazione tra movimenti, sensazioni, sentimenti e pensieri.
Questo consente di ridurre, malesseri psicofisici, problemi posturali o funzionali e a ristabilire un tono muscolare equilibrato in tutto il corpo.
Questo metodo è particolarmente apprezzato nel mondo dello spettacolo e della danza poiché porta a un miglioramento della tecnica, dell’apprendimento e della percezione, dell’immagine del corpo e della qualità della rappresentazione.
Molti usano le lezioni Feldenkrais come riscaldamento prima dello spettacolo.
Contatti
Sede: Via Fridiano Cavara 17, 00171, Roma (RM)
P.IVA 05854930871
Email: info@datdanzaarteteatro.it
Telefono e Whatsapp: 393 26 24 269
Seguici sui vari social: