fbpx

Il direttore artistico

Fabrizio Laurentaci

il direttore artistico Fabrizio Laurentaci per DAT danza fa parte dello staff e docenti come insegnante di danza classica e contemporanea
il direttore artistico fabrizio laurentaci durante una performance
il direttore artistico dat danza fabrizio laurentaci dirige il corso danza contemporanea presso il centro DAT di roma centocelle

Nasce ed inizia la sua formazione artistica a Bari.

Danza in “Bolero” di M. Bejart e “Histoire du Soldat” di J. Savary nel 1982 presso il Teatro Petruzzelli e vi debutta nel 1983 come primo ballerino nella commedia musicale “Donne al potere”.

Nel Novembre 1982 la casa discografica C&M lo assume per coreografare un brano in gara al Festival della Canzone di San Remo.

Novembre 1985: danza in Grecia con il Gruppo Stabile dell’Accademia Nazionale di Danza.

Giugno 1989: consegue Diploma di Avviamento Coreutico presso l’A.N.D.

E’ Primo ballerino della Elevation Dance Company nella tourné estiva del 1986.

Danza nel Corpo di Ballo del Teatro dell’Opera Di Roma. per due stagioni (1987-88).

Primavera 1989: balla nello show televisivo “Europa Europa” e nella serata di Gala del Festival Internazionale di Comacchio.

Primo ballerino del Roma Dance Studio Ballet (poi Immagine Danza) dal 1989 al 1998, anche coreografo dal 1990.

Settembre 1989: lavora nel film televisivo “Passi d’amore”.

1993: docente di Modern Jazz nel Corso di formazione Professionale per Danzatori sovvenzionato dalla Regione Lazio presso il Roma Dance Studio. Nello stesso anno crea coreografie per Città della Musica, Rassegna Internazionale presso la Fiera del Levante di Bari con numerose stelle della musica e della danza tra cui V. Derevianko, per il quale realizza “Il Sorriso ai piedi della scala”.

Estate 1999: danzatore e coreografo per il “Mahadeva Project” nell’ambito del Festival “Suoni Sacri”.

Capodanno 2000: coreografie di “Novecento in Musical”, serata evento allestita presso la Fiera di Cagliari.

Giugno 2001 e 2002: autore delle coreografie per l’Oscar del Vino presso “l’Hotel Cavalieri Hilton” di Roma. Aprile 2002: coreografo di una serata internazionale di gala organizzata dalla Multinazionale americana “Aventis”presso il Forte Village di Cagliari.

Febbraio 2005: coreografie per il Conservatorio del L’Aquila. 2005: direttore artistico e docente del Corso di Formazione per Danzatori “Jazz Dance” presso Sport City sovvenzionato dalla Regione Lazio.

Maggio 2006: consegue con il massimo dei voti la Laurea di 2° livello in Composizione della Danza presso L’Accademia Nazionale di Danza. Docente e coreografo anche in stage internazionali (Komiza nel 2008).

Tra il 2005 e il 2006 crea 2 coreografie per L’Accademia Nazionale di Danza.

Nel 2008 è autore delle coreografie per il videoclip “Baci rubati“ realizzato con la regia di Mariateresa De Vito per i concerti internazionali di Rita Marcotulli dedicati a F. Truffaut.

Coreografo per la Serata di Gala a scopo benefico “La Notte degli Angeli”, in scena al Teatro Vascello di Roma il 22 dicembre 2008.

Nel 2009 realizza la coreografia “Degli Spettri delle Rose“ per “Portrait d’Ispiration“, Rassegna dell’Accademia Nazionale di Danza in occasione del Centenario dei Ballets Russes, in scena presso il Teatro all’Aperto dell’Accademia nelle serate del 3, 5 e 7 giugno 2009.

Nel settembre 2010, per le celebrazioni del 4° centenario della morte di Caravaggio, è coreografo e interprete dello spettacolo “L’Inventore del Nero” in scena in Prima nazionale presso il Teatro dell’Angelo di Roma.

Nel 2011 è regista e coreografo di Time after time, Laboratorio-spettacolo realizzato con ragazzi abili e disabili dell’Istituto d’Arte Enzo Rossi.

Nel 2012 è regista e coreografo di Dietro l’Angolo, con il gruppo Flowmotion Physical Theater (Roma: Casa delle Culture/Rassegna 4 Incontri con la Danza).

Nel 2013 è coreografo e interprete di In Dream, realizzato con 22 danzatori e la cantante D. Longini per lo Csen Danza Roma (Isola di Ponza).

Nel 2014 crea le coreografie di Marikana, nuova opera dell’artista multimediale C. Quintieri. Nel Dicembre 2014 è regista coreografo e interprete del video “Da entrambi i lati”.

Nell’estate del 2015, con il suo gruppo Flowmotion, realizza “Vilipesa”, coreografia per il Festival Ticino in Danza 2015.

Nell’estate del 2016 produce e dirige il cortometraggio “Storie di Passaggio”, presentato con grandi apprezzamenti all’Est Film Festival di Montefiascone.

Estate 2016: docente di danza contemporanea nei due Campus Danza Sul Mare (Formia) e Summer Dance Campus (Manfredonia).

Estate 2019: Docente di tecnica classica e contemporanea nel Campus VITERBO in DANZA.

Estate 2021: Direttore artistico e docente di tecnica classica e contemporanea del Campus estivo Tuscia in Danza, svoltosi dal 26 al 31 Luglio 2021 presso la New Angel Dance Academy di Montefiascone.

Agosto 2021: crea due coreografie per lo spettacolo “Stars can dance”, in scena il 13 Agosto per il Festival di Ferento (Viterbo).

Nel Dicembre 2020 è autore, regista e coreografo del video “Smart revolution”.

Attualmente insegna tecnica accademica e danza contemporanea presso il DAT (danza, arte, teatro) a Roma, la New Angel Dance Academy a Montefiascone (VT), l’Asd Luci & Colori a Monterosi (VT) e il Nuovo Centro Danza a Viterbo. Spesso invitato come giurato in Concorsi nazionali coreografici, tiene stages ed è spesso docente in vari Campus in Italia e all’estero. Membro del CID UNESCO-Consiglio Internazionale della Danza, conduce Corsi metodologici e di Composizione coreografica per insegnanti che si avvalgono della certificazione internazionale della stessa organizzazione.

Grazie al contributo di due diversi sponsors, ha pubblicato in proprio quattro raccolte di versi e racconti brevi, alcuni dei quali apparsi su quotidiani e riviste nazionali. Nel dicembre 2000 le Edizioni Thyrus pubblicano “Castelli di Paglia”, il suo primo romanzo. Attualmente scrive e collabora con alcuni WEB Magazine specializzati in Danza, arte e cultura.

CV del direttore artistico Fabrizio Laurentaci

Contatti

Sede: Via Fridiano Cavara 17, 00171, Roma (RM)

P.IVA 05854930871

Email: info@datdanzaarteteatro.it

Telefono e Whatsapp: 393 26 24 269

Privacy Policy

Cookie Policy

Seguici sui vari social:

Lasciaci un messaggio

    ISCRIVTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    E RICEVI TUTTE LE NOTIZIE SU WORKSHOP, STAGE ED EVENTI DELLA TUA CITTA'

    Rispettiamo la tua privacy. Potrai in qualsiasi momento cancellare tua iscrizione.