fbpx

Teatro per ragazzi

DAT presenta  il Teatrificio  de La Gattaturchina scuola di teatro per ragazzi! Venite a trovarci presso Via Fridiano Cavara 17 (zona Prenestino-Centocelle)

Il DAT ospita il Teatrificio corso di teatro per ragazzi in collaborazione con l'associazione la gatta turchina.

Teatro per ragazzi: Programma 2022/2023 (Ottobre/Maggio)

"OLTRE!"

Il teatro che ti spinge a guardare un po’ più in là…

“Il Teatrificio”, la scuola di teatro de La Gattaturchina, vi dà il benvenuto per un strepitante anno insieme!

Il teatro, sia quando lo viviamo da spettatori, sia quando ne siamo diretti protagonisti, è un luogo magico che ci stimola e ci incoraggia in continuazione ad “andare oltre”…

Quando ci approcciamo a nuovi testi o a nuovi personaggi, andiamo oltre le nostre conoscenze e preconcetti, arricchiamo il nostro immaginario allargando la rosa dei possibili punti di vista.

Quando in un semplice elemento di scenografia riconosciamo un castello, un bosco, un’isola sperduta, stiamo spingendo l’immaginazione ben oltre la scena, lasciandoci andare alla scoperta di mondi fantastici, talvolta assurdi, in cui perderci per poi ritrovarci.

Quando affrontiamo un personaggio, apparentemente lontano da noi, andiamo oltre quelli che crediamo essere i nostri limiti per scoprire che il nostro corpo e la nostra sensibilità hanno innumerevoli modi di esprimersi, di trasformarsi, di interagire con altri corpi e altre sensibilità.

 

Nell’ambiente sicuro e protetto del laboratorio teatrale, avere la possibilità di “andare oltre” è un’esperienza meravigliosamente stimolante e divertente, ma è anche qualcosa che ci permette di esplorare mondi sconosciuti per scoprire, una volta ritrovata la strada, che durante il viaggio abbiamo imparato qualcosa in più su noi stessi.

 

Il Teatrificio de Lagattaturchina condurrà i vari gruppi alla scoperta di “mondi oltre” servendosi, come di consueto, di storie (romanzi o fiabe) o testi teatrali scelti accuratamente in base all’età dei partecipanti, attraverso i quali si potranno affrontare, in modo divertente e giocoso, le principali discipline del lavoro teatrale (spazio scenico, corpo, respirazione e voce, ascolto, costruzione del personaggio, improvvisazione, analisi del testo). Al termine del laboratorio ogni corso andrà in scena con uno spettacolo!

Corso Ragazzi – 11/13 anni
Tutti i giovedì dalle ore 15.00 alle 16.30
Partenza corso giovedì 13 ottobre

Risvegliamo i sogni

I ragazzi si concentreranno sui desideri, le aspirazioni ed i sogni: chi non ha un sogno oggi!? Tutti ne hanno uno. O forse no? Aiutati dagli esercizi teatrali e supportati dal romanzo musicale “Un sogno per Feo”, i ragazzi esploreranno le loro aspirazioni, ma soprattutto saranno stimolati a riconoscere le difficoltà, i momenti di sconforto, la confusione e il caos di un mondo troppo veloce per permetterci di fermarci a sognare.

Insieme, proprio come Feo, vivranno l’avventura del viaggio nel “Bosco incantato dei Desideri”, alla ricerca della propria luce, ciascuno alla scoperta della propria aspirazione da perseguire e raggiungere. Seguendo lo scorrere del libro, incontreranno personaggi fantastici, che rappresenteranno occasioni preziose di scoperta, riflessione e…divertimento!

Ed è proprio con il divertimento che le parole del libro si trasformeranno in azione scenica dando vita ad uno spettacolo finale che sarà non solo la storia del giovane Feo, ragazzo risvegliato dal torpore della sua apatia, ma anche quella di tutti i partecipanti al corso. Siete pronti ad avventurarvi in un mondo fantastico per realizzare i vostri sogni? 

Per chi non ci conosce…vi raccontiamo il nostro METODO!

Tutti i corsi de La Gattaturchina sono caratterizzati dalla presenza di una storia, una narrazione presa in prestito dalla grande letteratura mondiale o in particolare dalla letteratura teatrale che accompagna tutto il laboratorio fino a trovare espressione nello spettacolo finale.

Ogni storia viene scelta accuratamente in base all’età dei partecipanti e quasi sempre viene rivisitata in una chiave originale, sia per venire incontro alle esigenze dei vari gruppi, sia perché a noi de La Gattaturchina piace confrontarci con i grandi capolavori, ma ci piace anche lasciare una nostra personalissima “zampata”!

Le vicende, i personaggi, il linguaggio utilizzato nelle varie storie affrontate costituiscono lo stimolo per proporre ad ogni lezione, giochi e esercizi teatrali che vanno a sollecitare i diversi aspetti del training attoriale: ascolto, gestione dello spazio, utilizzo del corpo, del gesto e del movimento, utilizzo della voce, creazione del personaggio, improvvisazione, interpretazione.

In base all’età degli allievi, questi argomenti vengono più o meno approfonditi, in tutti i corsi però vengono trattati in modo giocoso, affinché il momento del laboratorio teatrale sia prima di tutto un momento piacevole, di condivisione e stimolo per la creatività, senza alcuna ansia da prestazione.

La Gattaturchina, impegnata dal 2002 sul fronte della didattica teatrale, sia all’interno e al di fuori delle scuole, ha infatti come obiettivo principale quello di impostare un lavoro in cui le premesse fondamentali siano il rispetto dell’altro, l’affiatamento del gruppo e il benessere di ogni partecipante.

Riteniamo che solo su tali basi si possa serenamente impostare un lavoro creativo genuino, ma anche approfondito e di qualità.

E se proprio volete conoscerci meglio visitate il nostro sito www.gattaturchina.it oppure la nostra pagina facebook oppure il nostro canale youtube.

E in caso di nuove chiusure...

Sperando con tutto il cuore che il prossimo anno scolastico possa svolgersi completamente in presenza, in caso di nuove chiusure, i corsi non verranno interrotti. Quando le condizioni meteorologiche e le temperature lo permetteranno, si riprenderanno le lezioni al parco, sperimentate con successo in questa primavera appena passata. In caso di cattivo tempo o di eccessivo freddo, si faranno lezioni on line.

Per quanto riguarda lo spettacolo finale, qualora non fosse possibile farlo in teatro, con il pubblico presente, si provvederà comunque a produrre un video per le famiglie degli allievi (come già avvenuto per i corsi dell’a.s. 2019-2020). La Gattaturchina in questo mesi ha provveduto a dotarsi di una strumentazione più sofisticata proprio per essere pronta in caso queste misure tornino ad essere necessarie.

Per informazioni e iscrizioni visitate i nostri Contatti

Contatti

Sede: Via Fridiano Cavara 17, 00171, Roma (RM)

P.IVA 05854930871

Email: info@datdanzaarteteatro.it

Telefono e Whatsapp: 393 26 24 269

Privacy Policy

Cookie Policy

Seguici sui vari social:

Lasciaci un messaggio

    ISCRIVTI ALLA NOSTRA NEWSLETTER

    E RICEVI TUTTE LE NOTIZIE SU WORKSHOP, STAGE ED EVENTI DELLA TUA CITTA'

    Rispettiamo la tua privacy. Potrai in qualsiasi momento cancellare tua iscrizione.