Workshop e Stage
Appuntamenti imperdibili su Danza, Arte e Teatro.
14 e 15 Ottobre / 11 e 12 Novembre 2023
Occidente e Oriente
workshop di teatro danza con Giovanna Summo

Il workshop è incentrato sulla parte ritualistica del Kutiyattam basata su canti e danze, che sono interpretati sia dagli uomini che dalle donne.
Nel workshop oltre a praticare gli esercizi di base del Kutiyattam; movimento degli occhi, delle mani, espressioni del viso e della voce, movimenti nello spazio, si studierà una danza di 5 minuti circa, che rimarrà repertorio dei partecipanti e, per chi fosse interessato, potrà essere rappresentata in pubblico.
Il Kutiyattam, che letteralmente significa recitare-danzare insieme, è una forma molto antica di teatro danza indiano, conservato a lungo nei templi, ha mantenuto un forte carattere ritualistico che lo connette fortemente all’ autentica tradizione dell’arte indiana.
Nel 2001 è stato dichiarato dall’Unesco Patrimonio Orale e Immateriale dell’Umanità, suscitando grande interesse a livello internazionale.
I partecipanti saranno impegnati sabato e domenica, tre ore di lavoro per ogni singolo incontro.
Giovanna Summo, dopo una lunga esperienza nell’ambito del Teatrodanza occidentale, ha debuttato in India nel 2016 Nel Kutiyattam in una delle istituzioni più prestigiose del Kerala; il Kalamandalam.
Attualmente è l’unica artista in Italia ad aver ricevuto il permesso d’ insegnare il Kutiyattam.

GIOVANNA SUMMO
Coreografa-regista, performer, ha studiato numerose tecniche di teatro e di danza, creando negli anni un suo stile personale.
Ha praticato la Contact Improvisation con Steve Paxton e Daniel Lepkoff. Ha studiato il Method Acting con Francesca De Sapio, Dominique De Fazio ed Elizabeth Kemp (Dream Workshop).
Nel 2016 ha debuttato in India nel Teatrodanza Kutiyattam, dopo aver studiato alcuni anni all’università Kerala Kalamandalam. Dal 1979 è presente sulla scena artistica come autrice ed interprete, collaborando con numerosi artisti e compagnie. Ha fondato nel 1985, con S. Barbarini e I. Sutton, la Compagnia Vera Stasi e nel 1997 l’associazione Gruppo Arte Teatro Danza con Fabrizio Crisafulli.
Nel 2010 ha avviato il progetto A Oriente!, una ricerca sulle radici comuni delle arti. Nel 2020 ha presentato il progetto di Teatrodanza contemporaneo e Kutiyattam, l’Educazione Cosmica, Maria Montessori tra occidente e oriente.
22 e 23 Aprile 2023
L'Arte dei Comici... dei Comici dell'Arte
seminario intensivo di Commedia dell’Arte con Alessio Sapienza e Viviana Simone



Cinque appuntamenti per conoscere in modo approfondito le tecniche, i codici, la drammaturgia e l'artigianato dei Comici dell'Arte.
Si parte il 22 e il 23 aprile con "La Commedia dell'Arte: le sue evoluzioni, le sue rivoluzioni", il primo dei cinque weekend dedicati alla Commedia dell'Arte.
Un ciclo di cinque incontri, guidati dai docenti Viviana Simone e Alessio Sapienza per scoprire il mondo dei Comici dell'Arte e in particolare del teatro della tradizione italiana per imparare poi a progettare e costruire un proprio canovaccio.
Saranno messi a disposizioni stampe e testi della tradizione.
Materiale base: Tutti i materiali saranno a carico del docente.
Materiale personale: I partecipanti dovranno portare abbigliamento comodo per il movimento e neutro; scarpette da ritmica o danza jazz.
Giorni e Orari
sabato dalle 14:30 alle 18:30;
domenica 10:00 - 13:00 e 14:00 - 18:00
Durata incontri: totale 50 ore (le ore possono aumentare in preparazione dello spettacolo finale)
Numero partecipanti:max15
Prossimi appuntamenti:
22-23 Aprile
19-20-21 Maggio (laboratorio di costruzione maschere in cuoio)
10-11 Giugno
15-16 Luglio
Settembre - date da concordare in preparazione del canovaccio finale.
(La partecipazione a tutti gli incontri previsti garantirà agli allievi la partecipazione ad un canovaccio di Commedia dell’Arte che andrà in scena nelle piazze e nei teatri come tradizione dei Comici dell’Arte).
Costo per 5 incontri: 500 euro
Costo singolo incontro: 100 euro
prima rata: 22 Aprile; seconda rata: 19 Maggio
𝘼𝙡𝙚𝙨𝙨𝙞𝙤 𝙎𝙖𝙥𝙞𝙚𝙣𝙯𝙖
Attore, docente e artigiano mascheraio.
Si diploma alla SIAC - Scuola Internazionale dell'Attore Comico, diretta da Antonio Fava, nella quale ha potuto affrontare un lavoro specifico sulla Commedia dell’Arte e sul teatro comico. Ha poi accresciuto il suo bagaglio di studi accostandosi a grandi maestri di Commedia dell'Arte quali Carlo Boso, Ferruccio Soleri, Claudia Contin "Arlecchino", Claudio de Maglio, Marco Sgrosso fino all'incontro con il maestro Michele Monetta con cui, durante il laboratorio annuale tenuto da ICRA Project, ha potuto approfondire uno studio sulla Commedia dell'Arte come concetto di "tradimento" e trasformazione.
Collabora con l'Istituto della Cultura Italiana di Haifa e Tel Aviv in occasione della giornata mondiale della Commedia dell'Arte 2021 a cui prende parte come attore insieme a nomi illustri quali Enrico Bonavera, Cristina Coltelli, Didi Hopkins e Fabio Mangolini.
Nel corso della sua esperienza nutre e approfondisce anche l'artigianato, in modo particolare il settore di costruzione di maschere in cuoio, studiando con i maestri Alberto Ferraro ed il più noto Stefano Perocco di Meduna ponendo le basi in Sicilia per la sua bottega "Anonimo Siciliano - maschere in cuoio".
𝙑𝙞𝙫𝙞𝙖𝙣𝙖 𝙎𝙞𝙢𝙤𝙣𝙚
Attrice, regista, insegnante di recitazione e Commedia dell'Arte.
Si diploma nel 2014 presso Fondazione EUTHECA consegundo un BA in Acting. Si specializza in Commedia dell'Arte con insegnanti come Eugenio Allegri, Carlo Boso, Enrico Bonavera e Ferruccio Soleri. Si avvicina all'insegnamento acquisendo esperienza con tutte le fasce d'età: bambini, ragazzi e adulti. Prende parte a produzioni teatrali come "Hell in the Cave" per la regia di Enrico Romita, "Le Bal" e "Non si uccidono così anch i Cavalli?" per la regia di Giancarlo Fares, "Gli Sposi Promessi – una manzoniana tragicommedia" e "Otello – tragicommedia dell'arte" per la regia di Carlo Boso. Nel 2020 crea LiberaKānti Teatro con cui produce progetti teatrali indipendenti e vince il primo premio come miglior attrice di Commedia dell’Arte del concorso “I giovani e la Commedia dell’Arte”, promosso dalla fondazione “Umberto Artioli” di Mantova (presidente di giuria Enrico Bonavera).

25 e 26 Febbraio 2023
Pulcinella a sud della Commedia dell'Arte
con il maestro Michele Monetta

Esercizi di biomeccanica
Corpo e maschera
Passi, marce e andature
Corpo grottesco e focus della maschera
I 12 ruoli e le 4 maschere
Iconografia teatrale e les attitudes
Corpo-Maschera e fissità (o fissazione)
Raccolta Fossard (comici, musici, acrobati e cantatrici); I Balli di Sfessania (danzatori pantomimi) e il Tuba catubba dello
Sgruttendio
Frammenti di repertorio
Elementi di letteratura, regia e storiografia:
Sgruttendio di Scafati, Hoffmann, Mejerchol’d, B. Croce, Duchartre…
DOVE E QUANDO
Sabato 25 Febbraio dalle 14:30 alle 19:00
Domenica 26 Febbraio dalle 10:30 alle 19:00
presso “DAT – Danza Arte Teatro”
Via Fridiano Cavara 17 – zona Prenestino – Centocelle.
Scaramouche, per arrivare poi a Biancolelli, Gherardi, Molière, Marivaux, Sacchi, Deburau, Petito, Scarpetta, Petrolini, de Curtis, Govi,
Baseggio, Viviani, i Maggio, i De Filippo, Strehler, De Simone, Mnouchkine e, a sorpresa, persino Artaud e Kantor? C’è di sicuro una
tradizione “tradita”! E’ questo tradimento che la rende ancora vitale, ma occorre individuarne gli strumenti certi, o comunque non aleatori.
Quali? Il corpo, l’iconografia teatrale, le partiture musicali, la Danza Rinascimentale e Barocca, i trattati di recitazione tra ‘600 e ‘700, i
canovacci e le commedie distese. Sul mito dell’improvvisazione nella Commedia dell’Arte si è evoluta tutta una generazione di
straordinari maestri, quali Copeau, Dullin, Lecoq…e sulle iconografie,vedi i Balli di Sfessania, si è sviluppata una vasta letteratura che
va dallo Sgruttendio di Scafati (o Scasati), sino agli scritti di Hoffmann, e agli esercizi di biomeccanica del regista Vsevolod Mejerchol’d.
Il lavoro che andremo a proporre sarà un tentativo di indagine sul grottesco e sulla forza eversiva di figure difformi, di natura animale,
laddove lo “sfessante” (faticoso, sfibrante) ritmo danzato è prossimo alla natura dionisiaca di un corpo “extra-quotidiano” e attraversare
il territorio ctonio dell’oltretomba guidati dallo spirito psicopompo chiamato Pulcinella.
28 Maggio 2022
Stage di Physical Thatre
con il maestro e coreografo Fabrizio Laurentaci
Lavorare mediante il Physical Theatre significa fondamentalmente non aver paura di esplorare e superare i propri limiti, rischiare dubitando dell’efficacia dei codici finora utilizzati, ma anche ampliare il bagaglio di conoscenze del performer appropriandosi di una serie di strumenti quali una maggiore espressività facciale, la voce, o lo sfruttamento di ambienti insoliti.
Grazie al Physical Theatre si abbattono le barriere tra danza, teatro ed esperienze personali, comunicando attraverso un’arte accessibile e non più elitaria, in grado di mettere in scena tematiche attuali e comprensibili.
DOVE E QUANDO
Sabato 28 Maggio Maggio dalle 15:30 alle 18:00
presso “DAT – Danza Arte Teatro”
Via Fridiano Cavara 17 – zona Prenestino – Centocelle.

14/15 Maggio 2022
Stage di recitazione cinematografica (1° livello)
con Alessio Chiodini
DAT – Danza Arte Teatro apre le porte al cinema
“STAGE DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA” – primo livello
condotto da Alessio Chiodini, attore di “I Cesaroni 3”, “Un posto al Sole”, “Don Matteo 8”, “La Ladra”, “Vacanze di Natale a Cortina” e “Ma tu… di che segno sei?”
Il corso sarà composto da 14 ore intensive di lezione in cui si spazierà in un percorso teorico pratico, dal mestiere dell’attore alle tecniche di recitazione davanti alla macchina da presa, senza trascurare il lavoro sulla memoria e sulle emozioni e la preparazione al casting.
Le materie trattate saranno:
-PRESENTAZIONE: il primo biglietto da visita per un provino: un ottimo racconto di se stessi. Lavoro su come poter realizzare un efficace presentazione davanti ad una macchina da presa.
-METODI DI RECITAZIONE: analisi delle differenze tra varie tipologie di recitazione (teatro, cinema, televisione) , immedesimazione ed espressione di un personaggio.
-CREATIVITA’: esercizi di improvvisazione singoli e corali, contesti comici e drammatici.
-PREPARARE UN SELF TAPE: introduzione teorica e pratica su come preparare un video provino attraverso lo studio di scene dialogo e monologo.
DOVE E QUANDO
Sabato 14 Maggio dalle 10:00 alle 18:00
Domenica 15 Maggio dalle 10:00 alle 18:00
presso “DAT – Danza Arte Teatro”
Via Fridiano Cavara 17 – zona Prenestino – Centocelle.

INFO e PRENOTAZIONI: info@datdanzaarteteatro.it; cell. 393 2624269
27 Marzo 2022
Workshop di Teatrodanza
diretto dalla coreografa PAOLA SCOPPETTUOLO
ore 18:00 – 20:00
Questo ciclo di workshop rappresenta un innovativo e completo approccio al teatrodanza, di cui Paola Scoppettuolo è una tra le più autorevoli rappresentanti italiane, e vuole fornire ai suoi partecipanti i principali elementi teorico-pratici di quest’arte, in un percorso sospeso tra gesto e parola, tra azione ed espressione, tra contatto fisico e relazione energetica.
Il programma si svolgerà nell’arco di un anno, con incontri a cadenza mensile, ed è suddiviso in 4 fondamentali sezioni didattiche.
Nella prima verranno dati agli allievi gli strumenti principali dell’improvvisazione (atti scenici basilari – travel, stay, jump, turn, suspend, open/close, fall) sempre nella ricerca di un gesto sensato, motivato da una profonda intenzione interiore, legato fortemente alla motion (intesa nel modo di Alwin Nicolais).
La seconda sezione prevede un lavoro di unione e coordinazione tra voce e gesto che miri alla naturalezza e al ritrovamento delle espressioni individuali, private degli elementi tecnico\formali caratteristici dell’attorialità. L’obiettivo è di ritrovare una voce in grado di esprimere l’infinita varietà di emozioni e sfumature di pensiero e di prendere atto delle tensioni, delle difese e delle inibizioni che spesso riducono l’efficienza della voce e distorcono la comunicazione.
La terza sezione esplora la relazione con l’Altro tramite il contatto. Si studieranno elementi di “contact” per lavorare sul proprio peso e sulla gestione di esso in relazione al corpo dell’Altro ma anche sulla “ deep structure “ di un gesto \ verbo e sulla relazione energetica che attua con le persone e con l’ambiente. Accoglienza, ascolto e sintonia saranno alla base di questa ricerca che trascende l’aspetto cinetico.
L’ultima sezione ( la più coreografica ) è dedicata alle “Qualità Gestuali” e prevede lo studio di “qualità” che danno colore e identità ai gesti. Esse sono Drama, Mimo, Ironic, Stillness, Minimal e Caotic. I partecipanti verranno chiamati ad applicarle a una stessa tematica/composizione coreografica che sarà diversa a seconda della qualità gestuale utilizzata. Questa ultima sezione prevede la composizione \ costruzione da parte degli allievi dei materiali prodotti in questi incontri e la realizzazione insieme alla coreografa di una breve performance di fine corso .
Chi sarà presente a TUTTI gli incontri riceverà un attestato di partecipazione.
INFO SUI COSTI e PRENOTAZIONI: info@datdanzaarteteatro.it; cell. 393 2624269

Da Ottobre 2021 a Marzo 2022
"LA MASCHERA E I SUOI LINGUAGGI"
Quattro appuntamenti dedicati allo studio della maschera, dalla Commedia dell’Arte alla maschera espressiva.
15/16/17 Ottobre
“Come Commedia Comanda”
con CRISTINA COLTELLI

Programma del workshop:
- LA DEFORMAZIONE GROTTESCA
– il corpo comico.
- LA MEZZA MASCHERA
- L’IMPROVVISAZIONE
– lazzo e tormentone;
– la proposta e la trasformazione;
– il canovaccio.
26/27/28 Novembre
“La maschera espressiva dei Familie Flöz”
con ANDRES ANGULO
dalle 9:00 alle 16:00 (un ora di pausa prevista)
Il workshop affronta un incredibile viaggio alla scoperta della maschera espressiva.
Come si trasforma una maschera grazie al lavoro dell’attore?
Come recita una maschera?
Le centinaia di maschere che in questi anni sono nate e hanno preso vita sul palcoscenico, trovano la loro origine e ispirazione nella ricca tradizione delle figure della Commedia dell’Arte, nelle maschere della Fastnacht nella Svevia, negli eroi dei fumetti e nel teatro del Clown del 20esimo secolo.
Portare una maschera rappresenta per l’attore una grossa sfida, e lo pone in un radicale confronto con il proprio corpo, le proprie ambizioni e le proprie idee, insomma con il proprio ego. Il laboratorio offre al partecipante uno sguardo all’interno della tecnica di recitazione della maschere espressive tipiche della compagnia Familie Flöz, grazie ad uno dei suoi più importanti componenti, Andrès Angulo.
Familie Flöz, Andrès Angulo prende parte a numerosi spettacoli tra cui “Hotel Paradiso” e l’acclamatissimo “Teatro Delusio” andato in scena prima nel 2004 successivamente ripreso nel 2019/2020 riscuotendo un enorme successo internazionale.


Di solito l’interesse comune è rivolto all’uso della maschera e alle forme e comportamenti dei Tipi Fissi (Arlecchino, Zanni, Pantalone, Dottore, Capitano, Servetta, Innamorati), secondo una tradizione che tale non è, visto che la rinascita della Commedia appartiene al Secondo dopoguerra del secolo scorso.
Che si chiami Improvvisazione o Composizione estemporanea, la tecnica di creazione degli attori nella Commedia Improvvisa era sicuramente ciò che li differenziava da coloro che invece andavano in scena seguendo un testo premeditato.
E’ questo fondamentale aspetto del lavoro in Commedia che riteniamo possa essere di maggiore utilizzo e frutto nell’ambito del teatro indipendente contemporaneo.

- Il Canovaccio: la struttura e il plot;
- Il contesto storico/sociale del Canovaccio dell’Arte;
- Le funzioni drammaturgiche dei personaggi: comportamenti, status sociale, relazioni tra i personaggi;
- La “soggettività”: affabulazione ed interpretazione del personaggio;
- Stati d’animo e azioni fisiche;
- Natura ed Arte: realismo ed artificio;
- La funzione della maschera e relazione tra caratteri con maschera e caratteri senza maschera;
- Organizzazione delle singole scene in un fotoromanzo: monologhi, dialoghi, scene interzate;
- Improvvisazione verbale: dalla narrazione di piazza al “dialogo osceno”.
18/19/20 Marzo
“Workshop di costruzione della maschera in cuoio”
con Alessio Sapienza
( Anonimo Siciliano maschere in cuoio)
Durante le diverse fasi del laboratorio studieremo le matrici, lavoreremo con le pelli per poi passare alla conciatura e alla battitura, fino alla colorazione con l’obiettivo di creare una maschera personale originale e pronta all’uso teatrale.

IL PROGRAMMA PREVEDE TRE INCONTRI:
• Primo giorno
VENERDI’
18:00-22:00
Scelta del calco, posa della pelle e inizio della scultura.
• Secondo giorno
SABATO
10:30-18:00
Modellamento e scultura della pelle sino al completamento della maschera.
• Terzo giorno
DOMENICA
Taglio, pittura e fissaggio dell’elastico.
Il prodotto finito sarà una maschera di Commedia dell’Arte pronta all’uso teatrale.

INFO SUI COSTI e PRENOTAZIONI: info@datdanzaarteteatro.it; cell. 393 2624269
Contatti
Sede: Via Fridiano Cavara 17, 00171, Roma (RM)
P.IVA 05854930871
Email: info@datdanzaarteteatro.it
Telefono e Whatsapp: 393 26 24 269
Seguici sui vari social: