Workshop e Stage
Appuntamenti imperdibili su Danza, Arte e Teatro.
25 e 26 Febbraio 2023
Pulcinella a sud della Commedia dell'Arte
con il maestro Michele Monetta
Scaramouche, per arrivare poi a Biancolelli, Gherardi, Molière, Marivaux, Sacchi, Deburau, Petito, Scarpetta, Petrolini, de Curtis, Govi,
Baseggio, Viviani, i Maggio, i De Filippo, Strehler, De Simone, Mnouchkine e, a sorpresa, persino Artaud e Kantor? C’è di sicuro una
tradizione “tradita”! E’ questo tradimento che la rende ancora vitale, ma occorre individuarne gli strumenti certi, o comunque non aleatori.
Quali? Il corpo, l’iconografia teatrale, le partiture musicali, la Danza Rinascimentale e Barocca, i trattati di recitazione tra ‘600 e ‘700, i
canovacci e le commedie distese. Sul mito dell’improvvisazione nella Commedia dell’Arte si è evoluta tutta una generazione di
straordinari maestri, quali Copeau, Dullin, Lecoq…e sulle iconografie,vedi i Balli di Sfessania, si è sviluppata una vasta letteratura che
va dallo Sgruttendio di Scafati (o Scasati), sino agli scritti di Hoffmann, e agli esercizi di biomeccanica del regista Vsevolod Mejerchol’d.
Il lavoro che andremo a proporre sarà un tentativo di indagine sul grottesco e sulla forza eversiva di figure difformi, di natura animale,
laddove lo “sfessante” (faticoso, sfibrante) ritmo danzato è prossimo alla natura dionisiaca di un corpo “extra-quotidiano” e attraversare
il territorio ctonio dell’oltretomba guidati dallo spirito psicopompo chiamato Pulcinella.
Programma:
Esercizi di biomeccanica
Corpo e maschera
Passi, marce e andature
Corpo grottesco e focus della maschera
I 12 ruoli e le 4 maschere
Iconografia teatrale e les attitudes
Corpo-Maschera e fissità (o fissazione)
Raccolta Fossard (comici, musici, acrobati e cantatrici); I Balli di Sfessania (danzatori pantomimi) e il Tuba catubba dello
Sgruttendio
Frammenti di repertorio
Elementi di letteratura, regia e storiografia:
Sgruttendio di Scafati, Hoffmann, Mejerchol’d, B. Croce, Duchartre…
DOVE E QUANDO
Sabato 25 Febbraio dalle 14:30 alle 19:00
Domenica 26 Febbraio dalle 10:30 alle 19:00
presso “DAT – Danza Arte Teatro”
Via Fridiano Cavara 17 – zona Prenestino – Centocelle.

28 Maggio 2022
Stage di Physical Thatre
con il maestro e coreografo Fabrizio Laurentaci
Lavorare mediante il Physical Theatre significa fondamentalmente non aver paura di esplorare e superare i propri limiti, rischiare dubitando dell’efficacia dei codici finora utilizzati, ma anche ampliare il bagaglio di conoscenze del performer appropriandosi di una serie di strumenti quali una maggiore espressività facciale, la voce, o lo sfruttamento di ambienti insoliti.
Grazie al Physical Theatre si abbattono le barriere tra danza, teatro ed esperienze personali, comunicando attraverso un’arte accessibile e non più elitaria, in grado di mettere in scena tematiche attuali e comprensibili.
DOVE E QUANDO
Sabato 28 Maggio Maggio dalle 15:30 alle 18:00
presso “DAT – Danza Arte Teatro”
Via Fridiano Cavara 17 – zona Prenestino – Centocelle.

14/15 Maggio 2022
Stage di recitazione cinematografica (1° livello)
con Alessio Chiodini
DAT – Danza Arte Teatro apre le porte al cinema
“STAGE DI RECITAZIONE CINEMATOGRAFICA” – primo livello
condotto da Alessio Chiodini, attore di “I Cesaroni 3”, “Un posto al Sole”, “Don Matteo 8”, “La Ladra”, “Vacanze di Natale a Cortina” e “Ma tu… di che segno sei?”
Il corso sarà composto da 14 ore intensive di lezione in cui si spazierà in un percorso teorico pratico, dal mestiere dell’attore alle tecniche di recitazione davanti alla macchina da presa, senza trascurare il lavoro sulla memoria e sulle emozioni e la preparazione al casting.
Le materie trattate saranno:
-PRESENTAZIONE: il primo biglietto da visita per un provino: un ottimo racconto di se stessi. Lavoro su come poter realizzare un efficace presentazione davanti ad una macchina da presa.
-METODI DI RECITAZIONE: analisi delle differenze tra varie tipologie di recitazione (teatro, cinema, televisione) , immedesimazione ed espressione di un personaggio.
-CREATIVITA’: esercizi di improvvisazione singoli e corali, contesti comici e drammatici.
-PREPARARE UN SELF TAPE: introduzione teorica e pratica su come preparare un video provino attraverso lo studio di scene dialogo e monologo.
DOVE E QUANDO
Sabato 14 Maggio dalle 10:00 alle 18:00
Domenica 15 Maggio dalle 10:00 alle 18:00
presso “DAT – Danza Arte Teatro”
Via Fridiano Cavara 17 – zona Prenestino – Centocelle.

INFO e PRENOTAZIONI: info@datdanzaarteteatro.it; cell. 393 2624269
27 Marzo 2022
Workshop di Teatrodanza
diretto dalla coreografa PAOLA SCOPPETTUOLO
ore 18:00 – 20:00
Questo ciclo di workshop rappresenta un innovativo e completo approccio al teatrodanza, di cui Paola Scoppettuolo è una tra le più autorevoli rappresentanti italiane, e vuole fornire ai suoi partecipanti i principali elementi teorico-pratici di quest’arte, in un percorso sospeso tra gesto e parola, tra azione ed espressione, tra contatto fisico e relazione energetica.
Il programma si svolgerà nell’arco di un anno, con incontri a cadenza mensile, ed è suddiviso in 4 fondamentali sezioni didattiche.
Nella prima verranno dati agli allievi gli strumenti principali dell’improvvisazione (atti scenici basilari – travel, stay, jump, turn, suspend, open/close, fall) sempre nella ricerca di un gesto sensato, motivato da una profonda intenzione interiore, legato fortemente alla motion (intesa nel modo di Alwin Nicolais).
La seconda sezione prevede un lavoro di unione e coordinazione tra voce e gesto che miri alla naturalezza e al ritrovamento delle espressioni individuali, private degli elementi tecnico\formali caratteristici dell’attorialità. L’obiettivo è di ritrovare una voce in grado di esprimere l’infinita varietà di emozioni e sfumature di pensiero e di prendere atto delle tensioni, delle difese e delle inibizioni che spesso riducono l’efficienza della voce e distorcono la comunicazione.
La terza sezione esplora la relazione con l’Altro tramite il contatto. Si studieranno elementi di “contact” per lavorare sul proprio peso e sulla gestione di esso in relazione al corpo dell’Altro ma anche sulla “ deep structure “ di un gesto \ verbo e sulla relazione energetica che attua con le persone e con l’ambiente. Accoglienza, ascolto e sintonia saranno alla base di questa ricerca che trascende l’aspetto cinetico.
L’ultima sezione ( la più coreografica ) è dedicata alle “Qualità Gestuali” e prevede lo studio di “qualità” che danno colore e identità ai gesti. Esse sono Drama, Mimo, Ironic, Stillness, Minimal e Caotic. I partecipanti verranno chiamati ad applicarle a una stessa tematica/composizione coreografica che sarà diversa a seconda della qualità gestuale utilizzata. Questa ultima sezione prevede la composizione \ costruzione da parte degli allievi dei materiali prodotti in questi incontri e la realizzazione insieme alla coreografa di una breve performance di fine corso .
Chi sarà presente a TUTTI gli incontri riceverà un attestato di partecipazione.
INFO SUI COSTI e PRENOTAZIONI: info@datdanzaarteteatro.it; cell. 393 2624269

Da Ottobre 2021 a Marzo 2022
"LA MASCHERA E I SUOI LINGUAGGI"
Quattro appuntamenti dedicati allo studio della maschera, dalla Commedia dell’Arte alla maschera espressiva.
15/16/17 Ottobre
“Come Commedia Comanda”
con CRISTINA COLTELLI

Programma del workshop:
- LA DEFORMAZIONE GROTTESCA
– il corpo comico.
- LA MEZZA MASCHERA
- L’IMPROVVISAZIONE
– lazzo e tormentone;
– la proposta e la trasformazione;
– il canovaccio.
26/27/28 Novembre
“La maschera espressiva dei Familie Flöz”
con ANDRES ANGULO
dalle 9:00 alle 16:00 (un ora di pausa prevista)
Il workshop affronta un incredibile viaggio alla scoperta della maschera espressiva.
Come si trasforma una maschera grazie al lavoro dell’attore?
Come recita una maschera?
Le centinaia di maschere che in questi anni sono nate e hanno preso vita sul palcoscenico, trovano la loro origine e ispirazione nella ricca tradizione delle figure della Commedia dell’Arte, nelle maschere della Fastnacht nella Svevia, negli eroi dei fumetti e nel teatro del Clown del 20esimo secolo.
Portare una maschera rappresenta per l’attore una grossa sfida, e lo pone in un radicale confronto con il proprio corpo, le proprie ambizioni e le proprie idee, insomma con il proprio ego. Il laboratorio offre al partecipante uno sguardo all’interno della tecnica di recitazione della maschere espressive tipiche della compagnia Familie Flöz, grazie ad uno dei suoi più importanti componenti, Andrès Angulo.
Familie Flöz, Andrès Angulo prende parte a numerosi spettacoli tra cui “Hotel Paradiso” e l’acclamatissimo “Teatro Delusio” andato in scena prima nel 2004 successivamente ripreso nel 2019/2020 riscuotendo un enorme successo internazionale.


Di solito l’interesse comune è rivolto all’uso della maschera e alle forme e comportamenti dei Tipi Fissi (Arlecchino, Zanni, Pantalone, Dottore, Capitano, Servetta, Innamorati), secondo una tradizione che tale non è, visto che la rinascita della Commedia appartiene al Secondo dopoguerra del secolo scorso.
Che si chiami Improvvisazione o Composizione estemporanea, la tecnica di creazione degli attori nella Commedia Improvvisa era sicuramente ciò che li differenziava da coloro che invece andavano in scena seguendo un testo premeditato.
E’ questo fondamentale aspetto del lavoro in Commedia che riteniamo possa essere di maggiore utilizzo e frutto nell’ambito del teatro indipendente contemporaneo.

- Il Canovaccio: la struttura e il plot;
- Il contesto storico/sociale del Canovaccio dell’Arte;
- Le funzioni drammaturgiche dei personaggi: comportamenti, status sociale, relazioni tra i personaggi;
- La “soggettività”: affabulazione ed interpretazione del personaggio;
- Stati d’animo e azioni fisiche;
- Natura ed Arte: realismo ed artificio;
- La funzione della maschera e relazione tra caratteri con maschera e caratteri senza maschera;
- Organizzazione delle singole scene in un fotoromanzo: monologhi, dialoghi, scene interzate;
- Improvvisazione verbale: dalla narrazione di piazza al “dialogo osceno”.
18/19/20 Marzo
“Workshop di costruzione della maschera in cuoio”
con Alessio Sapienza
( Anonimo Siciliano maschere in cuoio)
Durante le diverse fasi del laboratorio studieremo le matrici, lavoreremo con le pelli per poi passare alla conciatura e alla battitura, fino alla colorazione con l’obiettivo di creare una maschera personale originale e pronta all’uso teatrale.

IL PROGRAMMA PREVEDE TRE INCONTRI:
• Primo giorno
VENERDI’
18:00-22:00
Scelta del calco, posa della pelle e inizio della scultura.
• Secondo giorno
SABATO
10:30-18:00
Modellamento e scultura della pelle sino al completamento della maschera.
• Terzo giorno
DOMENICA
Taglio, pittura e fissaggio dell’elastico.
Il prodotto finito sarà una maschera di Commedia dell’Arte pronta all’uso teatrale.

INFO SUI COSTI e PRENOTAZIONI: info@datdanzaarteteatro.it; cell. 393 2624269
Contatti
Sede: Via Fridiano Cavara 17, 00171, Roma (RM)
P.IVA 05854930871
Email: info@datdanzaarteteatro.it
Telefono e Whatsapp: 393 26 24 269
Seguici sui vari social: